About: Andrea Palmacci

Nato a Roma, compie i suoi studi in Italia e all’estero conseguendo i diplomi di conservatorio in chitarra, direzione d’orchestra, diploma accademico di II livello e la laurea in Lettere con indirizzo musicologico presso l’Università “La Sapienza” di Roma.
Si perfeziona presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena con Gianluigi Gelmetti, sia nel repertorio sinfonico che in quello operistico, ricevendo vari riconoscimenti, fra i quali l’assegnazione di borse di studio e la conduzione dei concerti finali.
Ha superato le selezioni per giovani direttori d’orchestra indette da I Pomeriggi Musicali di Milano dirigendone l’orchestra in Sala Verdi.
Numerose e prestigiose sono le produzioni operistiche e sinfoniche realizzate quale Assistente di Gustav Kuhn e di Gianluigi Gelmetti in Italia e all’estero.
All’estero è stato invitato dalle principali orchestre filarmoniche di stato di Romania (Orchestra Filarmonica di Oradea, Orchestra Filarmonica Nazionale) e di Bulgaria (Orchestra Sinfonica di Sofia, Orchestra Filarmonica di Sliven, Orchestra Filarmonica di Vidin, Orchestra del Teatro dell’Opera di Stara Zagora) presso le quali, tra l’altro, ha diretto in prima assoluta composizioni di Franco Ferrara e Marco Taralli.
In Italia ha diretto l’Orchestra Symphonia Mediterranea di Bari, l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano, l’Istituzione Sinfonica di Roma, l’Orchestra del Teatro Comunale di Como, l’Orchestra del Teatro Marrucino di Chieti e l’Orchestra dei Nuovi Cameristi Italiani di Catania.
Dal 2002 al 2004 è stato principal guest conductor dell’Orchestra Filarmonica di Stato di Vidin in Bulgaria.
Nel settembre del 2004, in occasione della manifestazione romana “La notte bianca”, ha diretto il concerto sinfonico di chiusura alla guida dell’orchestra di Roma e del Lazio (ORL) nella Settima Sinfonia di Beethoven.
In Francia, nel 2006, ha collaborato con il Festival Lyrique d’Aix-en-Provence quale assistente musicale e copertura del direttore d’orchestra in un nuovo allestimento de L’Italiana in Algeri di Rossini con la regia di Toni Servillo.
Ha diretto il Requiem in re minore di W. A. Mozart e lo Stabat Mater di G.B. Pergolesi.
Vincitore di Concorso (3° premio) del “Secondo Concorso Internazionale Giuseppe Patanè 2007” ha diretto l’Orchestra Sinfonica “Città di Grosseto” nella Ottava Sinfonia di Beethoven.
Nel maggio 2008 – nell’ambito di un progetto del Teatro La Fenice di Venezia – presso il Teatro Malibran ha diretto Il Matrimonio segreto di Domenico Cimarosa con la regia di Emanuele Gamba.
Ha registrato colonne sonore per la RAI-FICTION.
Ha insegnato nei conservatori di musica di Cosenza (solfeggio), Venezia (esercitazioni orchestrali) e Frosinone (direzione d’orchestra).