About: Margherita Ramirez

Nasce a Roma nel 1984 e incontra il clarinetto all’età di 8 anni. Vince ripetutamente il concorso per i giovani musicisti della provincia di Viterbo, sia in formazione solistica che da camera, e a 19 anni si diploma con 9,15/10 in Clarinetto presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, dove prosegue con il tirocinio biennale. Consegue la laurea specialistica in Clarinetto con 110 e lode presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali G.B.Pergolesi di Ancona, con l’esecuzione e la ricerca condotta anche in Danimarca sul concerto per clarinetto op.57 di Nielsen. L’amore per le lingue straniere è sempre stato al centro dei suoi interessi e nel 2008 si laurea con 110 e lode in Lingue e Letterature straniere moderne presso l’Università degli Studi della Tuscia, con una tesi in Storia della Musica sul compositore Alberico Vitalini con la quale consegue il terzo premio SIAD per le tesi di laurea. Fondamentale l’incontro con il Maestro Andrew Marriner, in ambito clarinettistisco, e con il suo maestro di vita Daisaku Ikeda per il suo sviluppo umano, come musicista, educatrice e insegnante.
La sua carriera clarinettistica prosegue in ambito solistico, cameristico e sinfonico suonando come clarinetto solista Debussy, Mozart, Weber presso il teatro Traiano di Civitavecchia e il Teatro Sperimentale di Ancona, con orchestre quali l’Orchestra Sinfonica di Stato della Romania, l’Orchestra Rossini e l’Orchestra Anello Musicale. In duo con il pianoforte ha suonato per importanti rassegne e istituzioni, quali l’Aula Magna dell’Università La Sapienza di Roma, il ridotto delle Muse di Ancona per la rassegna Il Mattino delle Muse, a Sarajevo per la rassegna Le notti di Bašćaršija. Dal 2010 suona come primo e secondo clarinetto presso l’orchestra di esterni del Conservatorio di Musica Santa Cecilia sotto la guida del Maestro Dario Lucantoni, collaborando con altre orchestre quali l’orchestra della fondazione Arts Academy e l’orchestra Anello Musicale.
Insegnando dall’età di 16 anni, è sempre stata attenta alla didattica, trovando nell’AIGAM la risposta a molte esigenze didattiche e riscontrando immediatamente benefici sulla propria persona e sui suoi allievi. Dall’anno 2012/2013 insegna clarinetto presso i corsi preaccademici del Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Dal 2010 insegna clarinetto presso il Liceo Musicale Seraphicum di Roma e dal 2013 anche presso le scuole medie inferiori dello stesso complesso scolastico. Di recente ha scoperto l’amore per l’insegnamento nella scuola primaria ed è oggi maestra di musica nelle scuole elementari del complesso scolastico Seraphicum, dove è direttrice del coro “Seraphicum”. Ancor più recente l’amore e l’impegno per la musica al nido, scoperto nell’anno scolastico 2012/2013 insegnando musica presso il nido montessoriano del Ministero degli Affari Esteri. Con l’AIGAM ha conseguito il livello avanzato nel corso nazionale di formazione a giugno del 2013. Nel 2014 ha conseguito anche l’abilitazione per l’insegnamento strumentale con 97/100 presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.