About: Vincenzo Tiso

Vincenzo Tiso - Vincenzo Tiso
1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 votes, average: 4,00 out of 5)
Loading...

ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di musica S. Pietro A Majella di Napoli dove si è diplomato nel 1959. Appena diplomato ha vinto il concorso presso la Banda dell’Aeronautica Militare di Roma e nel 1962 il concorso di 1° trombone presso l’orchestra del Teatro S. Carlo di Napoli.

Nel 1965 ha vinto il concorso di 1° trombone per l’orchestra del Teatro Massimo di Palermo. Ha iniziato la sua carriera di trombonista sotto la direzione di importanti direttori d’orchestra: H. Scherchen, Colin Devis, Riccardo Muti, Gerge Pretre, Lorin Mazel, Kiryl Kodrasin, F. Molinari Pradella, Franco Patanè, Franco Capuana, C. Munch, Lovro von Matacic, Jochum ed altri ancora.

Nel 1979 ha lasciato il teatro S. Carlo di Napoli per dedicarsi all’insegnamento quale docente titolare della cattedra di tromba e trombone presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma. Ha collaborato con le seguenti orchestre: Accademia Nazionale S. Cecilia di Roma, Teatro dell’Opera di Roma, Teatro Comunale di Firenze, Teatro C. Felice di Genova, Orchestra A. Scarlatti della RAI di Napoli, Orchestra Sinfonica di Palermo, Orchestra Sinfonica Abruzzese e tante altre.

Nel 1984 ha fondato il Gruppo Italiano di Ottoni con il quale tiene numerosi concerti presso importanti istituzioni concertistiche ed ha partecipato a molte trasmissioni televisive della RAI: UNO MATTINA, UTILE E FUTILE, CANAL GRANDE, UN GIORNO DI FESTA ed altre.

Il Gruppo Italiano di Ottoni dal 2001 partecipa annualmente al Festival Culturale Europeo di Rouen (Francia) dove ha riscosso molto successo e giudizi molto positivi da parte della critica specializzata. Vincenzo Tiso è stato per quindici anni coordinatore artistico dei Corsi di Perfezionamento musicali C. Berberian di Acropoli (SA), avendo come Presidente Onorario il M° L. Berio. E’ stato docente titolare della cattedra di tromba e trombone presso il Conservatorio di musica S. Cecilia di Roma, componente della RSU (rappresentanza Sindacale Unitaria) e Membro eletto del Consiglio Accademico dello stesso istituto.