La Casa dei Bambini apre le porte…28 dicembre 2018
La casa dei bambini apre le porte… in una giornata dI Natale a tutti i bambini da 2 a 5 anni. Il 28 dicembre 2018 dalle ore 9:30 alle ore 12:30. Costo 10 euro a bambino è richiesta la prenotazione
La casa dei bambini apre le porte… in una giornata dI Natale a tutti i bambini da 2 a 5 anni. Il 28 dicembre 2018 dalle ore 9:30 alle ore 12:30. Costo 10 euro a bambino è richiesta la prenotazione
Organizzati dall’Opera Nazionale Montessori (ONM), Ente morale con personalità giuridica, accreditato per la Formazione Montessori dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) in collaborazione con l’A.Pe.M. Associazione Pedagogia Moderna, Ente di formazione senza scopo di lucro. I corsi si svolgeranno a Viterbo a decorrere dal 10 novembre 2018 presso la sede del Complesso Scolastico […]
Per saperne di più visita la sezione Scuola: Nido e Casa dei Bambini
La prima settimana estiva montessoriana!! Non esitate a contattarci per ogni piccolo chiarimento! 0761 1891380 – info@cardinalragonesi.it
Presentazione Nido e Casa del Bambino Montessori a Viterbo presso il Complesso Scolastico Ragonesi
Vi aspettiamo di nuovo a dicembre, il 16 e il 17 per sperimentare montessorianamente… Grazie per aver vissuto ed esplorato con noi la natura in città! Vi aspettiamo di nuovo a novembre, il 25 e il 26, per sperimentare montessorianamente… Per informazioni: Segreteria: 076 11891380 Responsabile: dott.ssa Arianna Romoli info@cardinalragonesi.it #MontessoriLab
I corsi sono organizzati dall’Opera Nazionale Montessori (ONM), Ente morale con personalità giuridica, accreditato per la Formazione Montessori dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) in collaborazione con l’A.Pe.M. Associazione Pedagogia Moderna, Ente di formazione senza scopo di lucro. I corsi si svolgeranno a Viterbo a decorrere dal 24 giugno 2017 presso la sede […]
La Scuola dell’Infanzia e Primaria del Complesso Scolastico Cardinal Ragonesi in visita al Parco Archeo-Didattico di Antiquitates di Cesi. I bambini, accompagnati dalle insegnanti ed alcuni genitori, hanno partecipato ai percorsi tematici, dei vari periodi storici, e naturalistici dedicati alla scoperta dello splendido paesaggio che fa da cornice al Centro.