DAL 14 AL 20 GENNAIO siamo presenti presso il Centro Commerciale Tuscia - Ipercoop Viterbo
Via Fiorenzo Ramacci, 01100 Viterbo VT
ISCRIZIONI ON LINE DAL 7 AL 31 GENNAIO
A partire dal 7 gennaio e fino al 31 gennaio 2019 sono aperte le iscrizioni al primo anno della scuola secondaria di secondo grado.
L’iscrizione al primo anno di corso della nostra scuola secondaria di secondo grado, oltre che in sede, può anche essere effettuata utilizzando il servizio “iscrizioni on line” del MIUR, a partire dal 7 gennaio e fino al 31 gennaio 2019, così come previsto per le scuole statali.
VEDI http://www.miur.gov.it/-/iscrizioni-online
Di seguito l’elenco dei codici identificativi del nostro Liceo Scientifico a cui si vuole inviare la domanda
SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO PARITARIA CARDINAL RAGONESI
E LICEO SCIENTIFICO CARDINAL RAGONESI:VTPS015009 (codice meccanografico dell'istituzione scolastica)
Attento alle esigenze dei giovani e della nostra società, nel rispetto e nella prosecuzione della lunga tradizione: è questa l’impostazione del liceo scientifico Cardinal Ragonesi di Viterbo.
L’istituto scolastico avvia infatti dal prossimo anno un innovativo corso sperimentale di liceo scientifico della durata di quattro anni.
Si tratta di una novità proposta dal Ministero dell’Istruzione che modifica l’attuale ordinamento dei cinque anni, per permettere ai nostri giovani di concludere gli studi superiori con un anno di anticipo, mettendosi alla pari con i loro colleghi delle altre nazioni europee.
Sullo scenario internazionale, infatti, i diplomati dell’Italia perdono un anno rispetto a quelli europei, con gravi danni per la prosecuzione degli studi nelle università e negli istituti di ricerca, oppure con ritardi nell’accesso al mondo del lavoro.
Anche la partecipazione a concorsi pubblici viene ritardata, quando si superano e di parecchio i diciotto anni.
Con il corso quadriennale, invece, a questa età è già possibile configurare concretamente il proprio futuro di studio o di lavoro in modo molto anticipato.
Il liceo Ragonesi fa parte di un gruppo di circa cento scuole che in tutta Italia attuano questa sperimentazione, ma è l’unico nella nostra Provincia.
Il corso liceale è quello scientifico tradizionale (con il latino) e con il medesimo orario complessivo. Al termine dei quattro anni sono state affrontate le stesse materie con la stessa quantità oraria: si tratta di rendere le settimane più intense e di cominciare prima le lezioni (sarà il giorno 5 settembre il prossimo avvio dell’anno scolastico) in modo da rispettare l’intero monte orario.
E il diploma finale, ovviamente, non sarà per nulla diverso da quello del corso quinquennale.
Ma c’è di più. Tutta l’attività, proprio perché si tratta di una iniziativa sperimentale del Ministero dell’Istruzione, sarà attentamente monitorata, e quindi vi è la garanzia della massima qualità del percorso e dei suoi risultati.
Del resto, lo stesso Ministero aveva già provato con un piccolo gruppo di otto licei; poi, visti gli ottimi risultati, ha deciso di estenderla a ben centro scuole che in Italia hanno presentato il progetto esecutivo, poi approvato da una speciale commissione.
Su di esso perciò c’è grande attenzione da parte degli operatori scolatici, che vedono nella durata quadriennale della scuola superiore una possibile innovazione da apportare all’intero sistema di istruzione.
Tra questi osservatori c’è Confindustria, come sempre interessata ad un’istruzione di qualità, forte elemento di propulsione per tutta l’attività imprenditoriale del nostro Paese.
Con questa potente innovazione, però, il liceo Cardinal Ragonesi non vuole certo abbandonare le sue origini e tradizioni: istituito nel 1913 dai Fratelli Maristi, è legalmente riconosciuto dal 1955 e paritario (fa parte cioè del sistema pubblico di istruzione) dal 2001.
Ora di impronta prevalentemente laica, non dimentica però certo i valori religiosi dei fondatori.
Il corso di liceo scientifico è costituito ad indirizzo internazionale, con l’insegnamento della lingua inglese arricchita da corsi tenuti da docenti madrelingua della British School.
Si aggiungono insegnamenti di diritto ed economia, di lingua spagnola e corsi di informatica per il conseguimento della patente del computer ECDL.
Il liceo ha sede all’interno del complesso scolastico Ragonesi, dove si trovano un asilo nido (la “casa dei bambini” di ispirazione montessoriana) e una scuola materna (anch’essa a impronta montessoriana).
Il complesso si trova a Viterbo, in viale IV novembre, al n. 23, dove è possibile fare visita per rendersi conto della struttura complessiva, delle aule, dei laboratori, delle palestre.